Viterbo, 11 Novembre 2016: convegno sul tema delle mansioni e del controllo dell’attività lavorativa

Si tiene venerdì 11 Novembre 2016, a Viterbo, presso la Sala Congressi dell’Hotel Salus Terme a Viterbo, Strada Tuscanese 26/28, un convegno di studio sull’attribuzione delle mansioni, il corretto inquadramento contrattuale e il controllo dell’attività lavorativa in azienda.

L’organizzazione dell’evento è curata da UNOFORMAT S.r.l., in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Viterbo, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Viterbo e CAF CGN S.p.A., il CAF dei Professionisti.

Uno degli aspetti più delicati e spesso sottovalutati del rapporto di lavoro riguarda il corretto affidamento della qualifica e delle mansioni al lavoratore. Il recente intervento del Jobs Act (D. Lgs. n. 81/2015), facendo proprio un orientamento già prevalente in dottrina e giurisprudenza, ha evidenziato l’importanza di tale aspetto quale fondamentale strumento gestionale, specie laddove l’attuale situazione di crisi sia particolarmente avvertita.

L’assegnazione delle mansioni al lavoratore permette di delineare il perimetro all’interno del quale la prestazione stessa può essere valutata e dove possono esplicarsi i poteri datoriali; tra questi rientrano il potere disciplinare e quello di controllo, anche sugli strumenti informatici utilizzati dal dipendente.

Programma del Convegno

08:30 – 08:50 Registrazione partecipanti
08:50 – 09:00 Saluti dei rappresentanti degli Ordini territoriali
09:00 – 13:00 Svolgimento dei lavori:

  • L’attribuzione della qualifica e delle mansioni: il corretto inquadramento contrattuale;
  • Le novità del Jobs Act (D. Lgs. n. 81/2015) in materia di mutamento delle mansioni, assegnazione a
    mansioni superiori ed inferiori;
  • L’organizzazione aziendale ed il concetto di demansionamento nelle imprese in crisi;
  • Il controllo del datore di lavoro sull’attività del dipendente (computer, e-mail, telefono, cellulare, password, GPS) in relazione anche alle mansioni affidate, dopo le modifiche del Jobs Act (D. Lgs. n. 151/2015);
  • Gli impianti di videosorveglianza: ragioni, condizioni, procedure, informativa;

Il convegno è animato da Stefano Carotti (Consulente del Lavoro ad Ancona) che proietterà in aula delle slide che, insieme agli altri materiali didattici, saranno rese disponibili, in formato elettronico nell’area personale-piano di studi di ciascun partecipante sul sito www.unoformat.it.

Unoformat si riserva il diritto di apportare eventuali variazioni di carattere scientifico al programma didattico, se necessario. Nel corso dell’evento sarà riservato uno spazio per la presentazione dei servizi del Gruppo Servizi CGN.

L’evento, della durata di 4 ore, ha validità ai fini della Formazione Continua Obbligatoria per:

  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (4 crediti formativi);
  • Consulenti del Lavoro (4 crediti formativi);

Modalità di Partecipazione

Per partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione online sul sito  www.unoformat.it altrimenti
non sarà garantito l’accesso all’aula. L’evento è gratuito sia per i partecipanti, sia per eventuali collaboratori e accompagnatori.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Mario Di Bona (CAF CGN S.p.A.) ai seguenti recapiti:

Per informazioni sulla sede dell’evento e per indicazioni stradali è possibile contattare l’Hotel Salus Terme al numero 0761/1970000.

La locandina dell’evento è disponibile qui (scaricabile in formato PDF).

Questo articolo è stato modificato per l'ultima volta il 16 Gennaio 2017 16:09

Simone Casavecchia:
Articoli correlati