Regolamento INAIL per il reinserimento e l’integrazione lavorativa dei disabili

Con una recente comunicazione (Prot. U.INAIL.24000.17/06/2019.0011779) l’Ufficio programmazione, organizzazione e attività istituzionali della Direzione Regionale Lazio di INAIL, segnala agli ordini dei Consulenti del Lavoro di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo gli aggiornamenti e le novità relative al Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

Tali aggiornamenti e novità relativi al suddetto Regolamento INAIL si rendono necessari alla luce del fatto che INAIL, nell’ambito della missione e delle competenze ad esso assegnate, persegue un modello di tutela globale finalizzato anche al tempestivo reinserimento sociale e lavorativo dei propri assistiti.

L’obiettivo del reinserimento lavorativo mira a garantire la continuità di attività ai soggetti che, in conseguenza degli esiti di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale, necessitano di interventi mirati, come previsti dalla normativa vigente.

Gli interventi di reinserimento lavorativo si configurano, quindi, come supporto al mondo delle imprese, concorrendo alla riduzione degli oneri economici connessi alla realizzazione dei suddetti interventi attraverso i finanziamenti concessi ai datori di lavoro.

Su questa stessa materia, inoltre, sono recentemente intervenute importanti novità, mirate a facilitare e incentivare l’accesso alle misure di sostegno garantite dall’Istituto.

In particolare sono state previste:

  • la semplificazione della procedura e degli adempimenti a carico del datore di lavoro, ivi compresa la possibilità di sperimentare progetti elaborati direttamente da parte del datore di lavoro stesso;
  • una maggiore flessibilità nell’utilizzo dei finanziamenti destinati a sostenere ciascun progetto di reinserimento personalizzato;
  • la possibilità, in casi di necessità e urgenza, di richiedere il rimborso delle spese sostenute dal datore di lavoro per la realizzazione degli interventi di adeguamento;

Novità della Legge di Bilancio 2019 in materia di reinserimento lavorativo delle persone con disabilità

La Legge di Bilancio 2019 ha previsto il finanziamento, da parte di INAIL, di:

  • progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e integrazione lavorativa a cura di:
    • Associazioni sindacali e datoriali;
    • Enti di patrocinio;
    • Enti bilaterali;
    • Associazioni senza scopo di lucro;

Per questo INAIL confida nella massima collaborazione di questi Enti e Associazioni al fine di diffondere quanto più capillarmente possibile la conoscenza delle misure di sostegno e delle opportunità offerte dall’Istituto Nazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul lavoro ai disabili e ai rispettivi datori di lavoro.

INAIL rimane a completa disposizione dei consulenti del lavoro, quali intermediari abilitati dalle imprese, per ulteriori chiarimenti e informazioni sul tema e rimanda alla consultazione della pagina dedicata alle prestazioni per il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità, sul proprio sito web istituzionale.