Prestazioni sociali FSBA: Eblart Lazio presenta un fondo pieno di opportunità

Lo scorso 18 Maggio a Parliamone Insieme, l’incontro mensile organizzato dal Centro Studi del Consiglio Provinciale, si è discusso dei nuovi ammortizzatori sociali e delle prestazioni a sostegno del reddito nel settore artigiano.

Sono intervenuti Maurizio Aluffi e Franco Cervini, rispettivamente Presidente e Direttore di Eblart Lazio, per illustrare le caratteristiche, i costi e le opportunità offerte dal FSBA (Fondo di solidarietà bilaterale alternativo) gestito da EBNA e, su base regionale, da Eblart Lazio.

Oltre all’assegno ordinario (cassa integrazione), previsto per i dipendenti sospesi dal lavoro o per quelli che effettuano prestazioni di lavoro ad orario ridotto e all’assegno di solidarietà, erogato, alternativamente all’assegno ordinario, nel caso in cui la sospensione dal lavoro o la riduzione di orario abbia lo scopo di evitare licenziamenti, l’FSBA eroga anche altre prestazioni a sostegno del reddito per imprese e lavoratori iscritti al fondo.

Prima di esaminare nel dettaglio le differenti prestazioni a sostegno del reddito è opportuno ricordare anche che l’iscrizione al FSBA, con in D.M. 9/01/2015 è diventata obbligatoria per tutte le aziende con più di 15 dipendenti che hanno il codice statistico contributivo INPS “4.XX.XX” (artigianato) o che comunque applicano i CCNL dell’artigianato. Inoltre, è opportuno anche premettere che il Fondo Eblart, attraverso recenti Accordi Interconfederali, ha superato anche la normativa vigente estendendo la propria azione e i propri sussidi anche alle aziende con più e con meno di 5 dipendenti (piccole imprese) che hanno, comunque, la possibilità di iscriversi ad esso.

Infine, occorre tener presente che, secondo quanto dichiarato da Franco Cervini durante l’incontro di Parliamone Insieme, le prestazioni a sostegno del reddito elencate sotto, saranno presto riviste e migliorare in meglio, per garantire maggiori benefici e maggiori sussidi alle imprese e ai lavoratori iscritti al fondo Eblart.

Sostegno al reddito sui contratti di solidarietà

Nei di riduzione dell’orario di lavoro a seguito della stipula di contratti di solidarietà (Art. 5, comma 5, Legge n. 236/93) l’Eblart Lazio eroga un’integrazione salariale pari al 12,50% della retribuzione lorda dei 12 mesi precedenti il periodo di riduzione dell’orario di lavoro.
Considerando che la recente riforma della cassa integrazione ( D. Lgs. 148/2015) ha abrogato la normativa precedente in materia (Art. 5, comma 5, Legge n. 236/93, già richiamato sopra), questo sussidio rimane valido per i soli Contratti di Solidarietà stipulati fino al 30/06/2016 e che avranno copertura fino al 31/12/2016.
L’integrazione salariale prevista offre una copertura su un massimo di 520 ore per anno solare, per ciascun lavoratore.

Congedo di maternità

In questo caso il FSBA dell’artigianato attivato da Eblart Lazio assegna un’integrazione del trattamento INPS (80% della retribuzione) previsto per il congedo di maternità, fino a garantire il 100% della retribuzione percepita nel mese precedente all’inizio dell’astensione dal lavoro.

Congedo parentale

Per il congedo parentale (aspettativa facoltativa per maternità) il trattamento INPS (30% della retribuzione) viene integrato con un ulteriore 20% della retribuzione, fino a garantire il 50% complessivo della retribuzione del mese precedente all’inizio del congedo.

Contributi alle imprese

Il FSBA dell’artigianato prevede anche differenti prestazioni a sostegno delle imprese che aderiscono al fondo; tali prestazioni sono quelle che, con maggiori probabilità, potrebbero essere riviste in meglio e, quindi, aumentate, nei prossimi anni:

  • Contributo del 5% delle spese sostenute, fino a un massimo di 5000 euro, per adeguamento degli impianti, in base alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro;
  • Contributo del 30% delle spese sostenute, fino a un massimo di 5000 euro, per il ripristino dei ciclo produttivo, interrotto per cause accidentali, eventi atmosferici eccezionali, calamità naturali (Franco Cervini e Maurizio Aluffi, nei loro interventi hanno sottolineato come il FSBA dell’artigianato, nel caso dell’Emilia Romagna, si sia rivelato determinate per far ripartire le aziende colpite dal terremoto del 2012);
  • Per ogni incremento dell’occupazione pari allo 0,50% (calcolato sui 12 mesi precedenti a quello in cui avviene la nuova assunzione, per la quale viene erogato il contributo) è previsto un contributo di 500 euro, che viene aumentato del 30% se l’incremento occupazionale è dovuto all’assunzione di donne. Questo contributo può essere richiesto e ottenuto anche da imprese che hanno usufruito dello sgravio contributivo per assunzioni a tempo indeterminato, che possono, quindi, cumulare i due incentivi;
  • Per gli interventi di formazione tecnico-professionale degli apprendisti, assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, è previsto un contributo massimo di 500 euro per anno solare;
  • Per gli interventi di formazione dei lavoratori per la sicurezza sul lavoro, obbligatori e a carico del datore di lavoro (ex D. Lgs. 81/08), è previsto un contributo del 50% del costo del corso di formazione, fino a un massimo di 300 euro, purché il corso di formazione sia svolto in collaborazione con Opra Lazio (OPRA Lazio è l’organismo paritetico per la salute e la sicurezza dei lavoratori del settore artigiano, costituito, nel 2011 con un Accordo Interconfederale tra le organizzazioni imprenditoriali e sindacali più rappresentative del settore).
  • Contributo per l’aggiornamento tecnico professionale di titolari, soci e collaboratori (l’aggiornamento che, ad esempio, può essere svolto in settori come quello della meccatronica) pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 500 euro;
  • Per le attività di certificazione della qualità di prodotto, della qualità di processo e della qualità ambientale dell’impresa e per le attività di deposito brevetti è previsto un contributo del 10% delle spese sostenute, fino a un massimo di 5000 euro;

Sussidi alle famiglie (per nuclei familiari con un Isee inferiore a 20.000 euro)

Per i lavoratori delle imprese iscritte al FSBA, che appartengono a un nucleo familiare con un Isee inferiore ai 20.000 euro, sono previsti i seguenti sussidi a sostegno del reddito:

  • Contributo fino a un massimo di 400 euro per le spese sostenute per la retta dell’asilo nido;
  • Contributo fino a un massimo di 200 euro per le spese sostenute per l’acquisto di testi scolastici;
  • Contributo fino a un massimo di 300 euro per le spese sostenute per le tasse universitarie dei figli;

Regolarità contributiva

Per ottenere le prestazioni del Fondo Regionale Eblart le imprese devono essere in regola con i versamenti relativi ai 12 mesi precedenti a quello in cui si verifica l’evento.
Le imprese non in regola potranno effettuare i versamenti mancanti utilizzando un rigo del modello F24 per ogni mese da regolarizzare.
Se nei suddetti 12 mesi l’impresa non abbia avuto dipendenti o li abbia avuti in modo non continuativo, dovrà produrre all’Ente un’autocertificazione nella quale indicherà, sotto la propria responsabilità, la decorrenza di assunzione del personale, ossia il periodo in cui non ha avuto in forza dipendenti.
Nel caso in cui l’impresa inadempiente non regolarizzi i versamenti nel termine di 30 giorni dalla segnalazione, la richiesta sarà rifiutata.
In ogni caso, fermo restando il versamento dovuto per gli anni precedenti, la domanda di prestazione sarà accettata solo a fronte di una regolare contribuzione mensile nell’anno corrente.
Le provvidenze e i sussidi erogate da Eblart Lazio sono fruibili fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Procedure e modulistica

Le procedure e la modulistica da utilizzare per richiedere le prestazioni possono essere consultate e scaricate dal sito  web di Eblart Lazio. Per ulteriori informazioni è possibile anche contattare Eblart Lazio all’indirizzo mail = info@eblart.org oppure al numero di telefono = 06/7000548 o al numero di fax = 06/77078077.

Consulta anche la presentazione di Franco Cervini (scaricabile sotto, in formato pdf) sulle Prestazioni a sostegno del reddito, previste dal FSBA dell’artigianato attivato in Eblart Lazio.

Prestazioni sociali FSBA Eblart Lazio

Questo articolo è stato modificato per l'ultima volta il 22 Giugno 2018 15:36

Simone Casavecchia:
Articoli correlati