Piano Pronto Cassa Regione Lazio per imprese e liberi professionisti

Con un recente messaggio il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro segnala l’approvazione del Piano #ProntoCassa della Regione Lazio per affiancare imprese e liberi professionisti nell’emergenza sanitaria attualmente in corso.

La Regione Lazio invia due importante delibere, approvate in data 30 Marzo 2020 dalla Giunta Regionale nell’ambito del primo pacchetto di misure per sostenere le micro, piccole e medie imprese, nonché i liberi professionisti del Lazio, danneggiati dall’epidemia di COVID-19.

Di seguito le delibere approvate:

Cosa prevede il Piano #ProntoCassa della Regione Lazio

Sinteticamente, le delibere approvate prevedono:

L’attivazione di una nuova Sezione del “Fondo rotativo per il piccolo credito” (Sezione V) destinata ad erogare prestiti a favore delle micro, piccole e medie imprese (MPMI), inclusi i iberi professionisti, i consorzi e le reti di impresa, la cui attività imprenditoriale è stata danneggiata dall’emergenza COVID -19. La nuova sezione, con una dotazione di 55 milioni di euro, sarà operativa dagli inizi di aprile attraverso la piattaforma “Fare Lazio”, gestita da Artigiancassa e Medio Credito Centrale. I beneficiari potranno ottenere prestiti fino a 10 mila euro, a tasso zero, da restituire in cinque anni con un anno di pre-ammortamento per fare fronte alle esigenze di liquidità. La procedura è a sportello e le risorse saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

L’attivazione di una provvista della Banca Europea degli Investimenti di 100 milioni che saranno messi a disposizione degli Istituti di credito del Lazio per generare 200 milioni di prestiti alle aziende, a tasso agevolato, ulteriormente ridotto da un fondo regionale di 3 milioni di euro per garantire l’abbattimento degli interessi. La modalità di erogazione è stata semplificata perché le imprese potranno rivolgersi direttamente alle banche convenzionate, senza passare dalla Regione.

L’attivazione di una sezione speciale, all’interno del Fondo Centrale di Garanzia, dedicata alle imprese e ai liberi professionisti della Regione per il rilascio di garanzie e per la riassicurazione delle operazioni dei Confidi, con coperture rispettivamente dell’ 80% e del 90%, come previsto dall’Art. 49 del decreto legge del 17 marzo 2020, n. 18. Il plafond iniziale sarà di 10 milioni di euro, di cui 5 milioni stanziati dalla Regione Lazio e 5 milioni dalle Camere di Commercio, a cui si potranno aggiungere ulteriori 10 milioni del Mise. Il moltiplicatore stimato è pari almeno a 10 il che significa una capacità di generare operazioni per non meno di 200 milioni di euro.

Una “moratoria regionale straordinaria 2020”, relativa agli strumenti di agevolazione creditizia attivati dalla Regione Lazio. Le PMI che rientrano nei criteri stabiliti dalla delibera potranno richiedere la sospensione delle rate per un periodo massimo di 12 mesi o, in alternativa, allungamento dei mutui fino al massimo del 100% della durata residua del piano di ammortamento e, comunque, fino ad un massimo di 5 anni.

Questo articolo è stato modificato per l'ultima volta il 30 Marzo 2020 20:14

Consiglio Provinciale:
Articoli correlati