La normativa sul Praticantato

La costante evoluzione della normativa relativa al praticantato per diventare Consulente del Lavoro e la riforma dell’Università, avvenuta negli scorsi anni, impongono un quadro riepilogativo delle principali norme in materia.

Proprio per questo sono raccolte, in questo articolo, le principali circolari, i decreti ministeriali e interministeriali e gli altri provvedimenti (come le tabelle di equiparazione delle classi di laurea, laurea specialistica, magistrale e a ciclo unico) che compongono la normativa sul praticantato per diventare Consulente del Lavoro.

In particolare, con la conversione del D.L. n.10 del 15/02/2007 sono state modificate alcune norme relative alla professione di Consulente del lavoro tra cui il titolo di studio necessario.

Sono state anche previste nuove modalità nella disciplina dei due anni di praticantato necessari per l’ammissione all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro.

 

Circolare n. 1085 del 08.11.2012 del CNO
Titoli di studio per l”accesso alla professione di Consulente del Lavoro. Parere CUN n. 1540 del 23-10-12.
Ministero dell”Istruzione dell”Università e della Ricerca (CNU)
Parere n. 1540 del 23-10-12: Insegnamenti riconducibili ai corsi di laurea per i Consulenti del Lavoro.
D.M. del 09-07-2009
Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.
D.I. del 11-07-2011
Equiparazione dei diplomi delle scuole dirette a fini speciali, istituite ai sensi del DPR n. 162/1982, di durata triennale, e dei diplomi universitari, istituiti ai sensi della L. n. 341/1990, della medesima durata, alle lauree ex D.M. 509/99 e alle lauree ex D.M. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.
TABELLA 1: Equiparazioni tra Diplomi delle Scuole dirette a fini speciali DPR 162/82, Lauree delle classi DM 509//99 e Lauree delle classi DM 270/04
TABELLA 2: Equiparazioni tra Diplomi Universitari L. 341/90, Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04.

Circolare n. 1082 del 06.07.2012 del CNO
La circolare del Ministero della Giustizia del 4 luglio 2012 in materia di interpretazione dell”art. 9, comma 6, del D.L. 24/01/2012, convertito con modificazioni dalla L. 24/03/2012 n. 27 che stabilisce “la durata del tirocinio previsto per l”accesso alle professioni regolamentate non può essere superiore a diciotto mesi” ha riformato integralmente il parere dello stesso Ministero già espresso con nota protocollo 0003278.U del 18/04/2012 .

Circolare n. 1081 del 02.05.2012 del CNO
Le recenti modifiche legislative alla disciplina del praticantato impongono di sistematizzare il quadro normativo al fine di dare uniformità di applicazione alla materia del praticantato.

Regolamento Praticantato del CNO
(in attuazione del Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 20 giugno 2011 – Nuove modalità sulla disciplina del praticantato necessario per l’ammissione all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro)

Decreto Ministeriale 13.11.97
Recante le nuove modalità sulla disciplina dei due anni

Circolare n. 997 del 06.03.08 del CNO
Integrazione delle classi di laurea idonee al conseguimento dei titoli accademici necessari all’iscrizione nel registro praticanti.

Circolare n. 1005 del 30.07.08 del CNO
Iscrizione nel Registro dei Praticanti: il Domicilio Professionale.

Circolare n. 1030 del 19.01.10 del CNO
Applicazione art.8 L. n.12 11/01/1979 e succ. mod. L. 46/2007

Decreto 20-06-11 pubblicato in G.U. n.179 il 03-08-11: nuove modalità sulla disciplina del praticantato necessario per l”ammissione all’esame di Stato per l”abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro
Comunicato n. 7126 del 04.08.11 del CNO: le novità del nuovo praticantato.

 

 

 

Questo articolo è stato modificato per l'ultima volta il 21 Gennaio 2017 10:23

Consiglio Provinciale:
Articoli correlati