L’efficacia degli incentivi sull’occupazione stabile in Italia

Negli ultimi anni il Legislatore ha introdotto numerose tipologie di incentivi volti a promuovere forme di occupazione stabile e, di conseguenza, a incrementare le assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori, in particolare giovani e donne. Ma le agevolazioni hanno davvero aumentato il numero degli assunti in modo stabile negli ultimi anni? Quali risultati dovremo attenderci dalla legge di Bilancio 2021, perseverando con la stesse misure? Sono queste le domande a cui risponde la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 26 gennaio 2021, ripercorrendo tutte le norme che, dal 2015 ad oggi, hanno introdotto incentivi all’occupazione, alla luce, tra l’altro, dei dati forniti dall’Osservatorio Statistico di Categoria con l’indagine “Sgravi 2015 e 2016: gli effetti sull’occupazione”.

Questo articolo è stato modificato per l'ultima volta il 27 Gennaio 2021 20:33

Marzia Corinti:
Articoli correlati