Roma, 17 Ottobre 2018: giornate di formazione Teleconsul con agevolazioni per iscritti ANCL

Nelle giornate di Mercoledì 17 Ottobre, Martedì 30 Ottobre e Venerdì 30 Novembre, dalle ore 15:30 alle ore 19:30, presso l’Oly Hotel di Roma, in Via Santuario Regina degli Apostoli 36, TeleConsul Editore organizza delle giornate di formazione dedicate al tema delle Ispezioni del Lavoro e del Contenzioso Amministrativo, alle quali gli iscritti ANCL possono partecipare usufruendo di una tariffa agevolata.

Le giornate di formazione organizzate nella Regione Lazio si inseriscono in un più ampio percorso formativo dedicato al tema delle Ispezioni del Lavoro e del Contenzioso Amministrativo che Teleconsul Editore con un’articolazione regionale, su tutto il territorio italiano, sviluppando, in ciascuna regione, un aspetto specifico di questo importante tema della dottrina giuslavoristica.

Il percorso formativo regionale di Teleconsul su Ispezioni del Lavoro e Contenzioso Amministrativo

L’intento di questo primo percorso formativo regionale organizzato da Teleconsul è di mettere a fuoco, sul versante dei profili ispettivi, gli istituti maggiormente a rischio controllo nella gestione dei rapporti di lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo, nonché, nel rapporto di lavoro subordinato, i contratti di lavoro atipici.
La trattazione di questi istituti, presi nel loro insieme, avrebbe richiesto un impegno corsuale superiore alle 12 ore programmate, con il rischio che alcuni istituti sarebbero risultati di scarsissimo interesse in alcune sedi del percorso.
Per questo Telconsul ha ritenuto opportuno individuare gli istituti da analizzare nei casi pratici, scegliendoli in base alla sede del percorso e prendendo spunto dalla mappatura programmata dagli enti preposti ai controlli nei rapporti di lavoro: INL, INPS e INAIL.
Con questo procedere il comitato dei docenti ha individuato gli istituti che presentano una maggiore criticità, sotto il profilo ispettivo, nella loro applicazione e nella loro valutazione in fase di contenzioso anche secondo gli orientamenti delle pronunce di merito della giurisprudenza.
Pertanto, dopo attenta valutazione gli istituti che saranno oggetto di casi di studio concreto nelle tre giornate del percorso formativo riguarderanno:

  1. Utilizzo improprio di lavoro flessibile (Lazio): un utilizzo delle forme di lavoro flessibi- le indiscriminato di forme di lavoro flessibile come il contratto a tempo determi- nato alla luce anche delle novità introdotte dal decreto dignità;
  2. Dumping contrattuale (Puglia): applicazione di contratti collettivi di primo e secondo li- vello sottoscritti da organizzazioni sindacali non rappresentative in particolare nei settori commercio, servizi ed edilizia;
  3. Rapporti di lavoro fittizi (Lombardia): non soltanto in agricoltura per il conseguimento di in- debite prestazioni;
  4. Distacchi transnazionali (Emilia Romagna): per l’utilizzo di regimi previdenziali più favorevoli;
  5. Somministrazione di manodopera (Piemonte): per l’elusione di norme contrattuali alla luce anche delle novità introdotte dal decreto dignità;
  6. Edilizia (Campania): per l’applicazione della retribuzione virtuale, l’utilizzo improprio dei contratti part time e il ricorso al lavoro intermittente;
  7. Cooperative (Umbria): Corretta applicazione del CCNL ai lavoratori, ricorso a voci retri- butive non imponibili ai fini contributivi; Genuinità dei contratti nelle cooperati- ve sociali di assistenza per anziani;
  8. Sport e spettacolo (Toscana): applicazione corretta della gestione ex enpals nei villaggi turistici, nelle agenzie di animazione turistica; nelle associazioni e società spor- tive dilettantistiche. Applicazione della tipologia di “redditi diversi”;
  9. Trasferte, assenze ingiustificate, lavoro straordinario (Friuli Venezia Giulia): utilizzo irregolare di voci esenti da imposizione in busta paga;
  10. Lavoratori autonomi: illegittima iscrizione d’ufficio alla gestione autonomi o separata.

Il Programma del corso, di cui è disponibile la brochure (in formato pdf), articolato in tre giornate è il seguente:

I GIORNATA

1) Organi ispettivi in materia di lavoro
2) Poteri dei funzionari di vigilanza
3) Cause dell’ispezione
4) Codice di comportamento degli ispettori del lavoro
5) Verbalizzazione

  • Verbale primo accesso
  • Verbali interlocutori
  • Verbale unico di accertamento

6) Strumenti deflativi

  • Diffida obbligatoria
  • Disposizione
  • Conciliazione monocratica
  • Certificazione dei rapporti

7) Provvedimenti ispettivi

  • Diffida accertativa per crediti patrimoniali
  • Sospensione dell’attività imprenditoriale
  • La prescrizione in materia di lavoro
II GIORNATA

1) Illeciti penali e illeciti amministrativi
2) La depenalizzazione – Legge 24/11/1981, n. 689

  • Principio di legalità
  • Elemento soggettivo
  • Concorso di persone
  • Solidarietà
  • Più violazioni che prevedono sanzioni amministrative
  • Reiterazione delle violazioni
  • Contestazione e notificazione
  • Pagamento in misura ridotta
  • Ordinanza – ingiunzione
  • Opposizione all’ordinanza – ingiunzione
  • Pagamento rateale
  • Esecuzione forzata
  • Prescrizione

3) Principali illeciti in materia di lavoro

  • Maxi sanzione per lavoro nero e regolarizzazione
  • Orario di lavoro
  • Minori
  • Extracomunitari
  • Lavoratrici madri

4) Principali illeciti in materia previdenziale

  • Omissione e evasione contributiva
  • Omesso versamento ritenute previdenziali
  • Omissione o falsità di registrazione o denuncia obbligatoria
  • Indebiti conguagli di somme a carico degli Istituti previdenziali

5) Ricorsi

  • In materia previdenziale
  • In materia di lavoro
TERZA GIORNATA

1) Casi pratici

Le giornate di formazione saranno animate dai seguenti relatori:

  • Serena Badan – Consulente del Lavoro in Padova Giovanni Cruciani – Consulente del Lavoro in Perugia Roberto Garritano – Consulente del Lavoro in Cosenza
  • Giuseppe Gentile – Avvocato Giuslavorista in Napoli – Docente Università LUISS – Roma
  • Bartolomeo La Porta – Consulente del Lavoro in Novara
  • Paola Rebecca Nucci – Consulente del Lavoro in Prato
  • Gennaro Nannola – Responsabile Editoriale Progetto Formativo

Per quanto riguarda le giornate formative che si terranno nel Lazio, sarà posta particolare attenzione sui seguenti settori:

  • Trasporti, logistica e facchinaggio;
  • Grande distribuzione, autonomi, cooperative di servizi, servizi alla persona, imprese di pulizia, commercio al dettaglio, turismo;
  • Palestre, piscine, locali notturni, associazioni sportive dilettantistiche;

E ci si concentrerà sui seguenti fenomeni oggetto di accertamento:

  • Permessi di soggiorno Contratti atipici Appalti;

Le giornate di formazione di TeleConsul editore dedicate al tema delle Ispezioni del Lavoro e del Contenzioso Amministrativo assegnano complessivi 12 crediti formativi valevoli ai fini della Formazione Continua Obbligatoria e possono essere fruite ai seguenti prezzi:

  • Tariffa di listino = 250,00 (riservata a tutte le altre categorie di professionisti)
  • Tariffa Argento = 200,00 (riservata ai soli Consulenti del Lavoro)
  • Tariffa Oro= 100,00 (riservata a i soli Clienti TeleConsul o Iscritti ANCL)

Le date potranno subire variazioni. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito web = www.tcpercorsi.it.

Questo articolo è stato modificato per l'ultima volta il 1 Ottobre 2018 13:05

Consiglio Provinciale:
Articoli correlati