Applicazione per controllo incrociato dei dati del Flusso Emens e del Modello 770

Con una recente comunicazione il Direttore della sede territoriale INPS, Pasquale Caccavale, notifica ai consulenti del lavoro della provincia di Viterbo il recente Messaggio Hermes n. 3529/2019 con il quale il Direttore centrale Entrate e recupero crediti, Maria Sandra Petrotta, e il Direttore Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi, Vincenzo Damato, segnala il rilascio dell’applicazione per il controllo incrociato dei dati del flusso Emens e Modello 770 per la gestione separata Committenti e per la gestione utenti INPS.

Il Messaggio 3529/2019 comunica che sono state rilasciate su tutte le Sedi le procedure di gestione degli esiti delle attività di controllo incrociato dei compensi erogati e denunciati tramite i flussi Uniemens dalle aziende committenti obbligate alla contribuzione previdenziale alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della legge n. 335/95 e quanto dichiarato nelle denunce fiscali (modello 770), avviate nel corso dell’anno 2018, relativamente ai redditi riferiti all’anno d’imposta 2012.
Il rilascio è avvenuto a seguito della sperimentazione effettuata sulle Sedi di Bari, Milano est, Palermo, Roma Eur, Roma Flaminio.

Le procedure, già illustrate nel Messaggio Hermes n.1285 del 29/03/2019, il cui contenuto, per utilità, è riportato anche di seguito, sono riferite alle attività di conferma, annullamento o modifica dei dati relativi alle comunicazioni di debito notificate alle aziende interessate e il cui flusso Uniemens è stato generato automaticamente.
La funzione è raggiungibile tramite il seguente percorso:

Home > Portale Gestione Separata > COMMITTENTI/ASSOCIANTI > Gestione Accertamenti > Incrocio Uniemens/mod. 770.

Funzionalità dell’applicazione per il controllo incrociato dei dati del Flusso Emens e del Modello 770 per la gestione separata committenti

L’applicazione consente all’operatore di sede di concludere il processo di sistemazione degli EMENS, generati automaticamente, in seguito al controllo incrociato “dati flusso EMENS e modello 770”, dopo che sono stati confermati, modificati o rifiutati dal Committente tramite l’apposita procedura.
Nell’ambito dell’attività di verifica degli EMENS, l’operatore di sede, a sua volta, potrà confermare, modificare o rifiutare quanto proposto dal committente e, solo dopo l’espletamento della sua lavorazione, le denunce Emens saranno aggiornate, per l’eventuale abbinamento, sulla posizione dell’azienda.

L’azienda Committente, o l’Intermediario, hanno a disposizione, sul “Cassetto previdenziale Committenti Gestione Separata”, il link relativo al software di gestione degli accertamenti da 770, applicazione speculare a quella dell’operatore di sede, dalla quale può eseguire le operazioni di conferma, di modifica o di rifiuto dei dati scaturiti dall’incrocio Uniemens/770 ed evidenziati nella lettera di accertamento.
Tale funzionalità è accessibile per l’azienda committente/intermediario tramite il percorso:

www.inps.it >“Cassetto previdenziale per Committenti della Gestione Separata” > Accertamenti da 770.

Di seguito, si riassumono le principali attività che devono essere poste in essere sia dal Committente sia dagli operatori di sede:

ATTIVITÀ DELL’AZIENDA COMMITTENTE

  • accesso con il PIN al Cassetto Committenti Gestione Separata; dal menù del Cassetto deve essere selezionata la voce “Accertamento da 770”;
  • visualizzazione degli EMENS interessati e comunicati per singolo collaboratore, che possono essere differenziati con tre diversi tipi di “stato”: “EMENS da lavorare”, “EMENS lavorati dal Committente” e “EMENS lavorati dall’operatore di sede”;
  • al primo accesso saranno presenti soltanto EMENS con lo “stato” “EMENS da lavorare”;
  • cliccando sulla lentina Dettaglio degli EMENS con “stato” “EMENS da lavorare” è possibile accedere alla funzionalità per l’accettazione, la modifica o il rifiuto dell’Emens generato automaticamente;
  • al completamento delle operazioni di conferma, modifica e rifiuto, lo “stato” dell’EMENS si modifica in Stato “EMENS Accettato”, “EMENS Modificato” e “EMENS Rifiutato”;

a questo punto, bisogna attendere che l’operatore di sede esegua le operazioni di verifica e, successivamente, di conferma, modifica e rifiuto di quanto proposto.

ATTIVITÀ OPERATORE DI SEDE

  • accesso dal “Portale Gestione Separata” all’applicazione “Incrocio Uniemens/mod. 770”;
  • ricerca per codice fiscale dell’Azienda Committente;
  • visualizzazione degli EMENS per singolo collaboratore, che possono essere differenziati con tre diversi tipi di “stato”: “EMENS da lavorare”, “EMENS lavorati dal Committente” e “EMENS lavorati dall’operatore di sede”;

cliccando sulla icona di Dettaglio è possibile accedere alla funzionalità per l’accettazione, la modifica o il rifiuto dell’Emens già confermato, modificato o rifiutato dal Committente.

Allegati e risorse online

Le attività, che dovranno essere eseguite, sia dal Committente sia dagli operatori di sede, sono state anticipate durante la seconda giornata della videoconferenza del 10-11 e 12 ottobre 2017.
Si ricorda che la videoconferenza è riascoltabile al indirizzo:

UTILITÀ > Servizi Voip > Accedi ai servizi VDC > Mediateca.