Circolare 8/2020 Fondazione Studi: il Decreto Cura Italia

La Circolare 8/2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro offre una analisi critica molto approfondita delle misure varate dal Governo con il cosiddetto Decreto Cura Italia per attivare strumenti fiscali e giuslavoristici volti a mantenere l’occupazione e a sostenere l’economia durante queste settimane, in cui si consuma l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19.

Il Decreto Legge del 17 marzo 2020, numero 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 17 marzo 2020, n. 70, ed è efficace dal 17 marzo 2020.

Il provvedimento è suddiviso in V titoli:

  • Titolo I, recante misure a sostegno del Sistema Sanitario Nazionale;
  • Titolo II, recante misure a sostegno del lavoro e, nel dettaglio, estensione delle misure speciali in tema di ammortizzatori sociali per tutto il territorio nazionale (Capo I) e norme speciali in materia di riduzione dell’orario di lavoro e di sostegno ai lavoratori (Capo II);
  • Titolo III, recante misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario;
  • Titolo IV, recante misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese;
  • Titolo V, recante ulteriori misure per fronteggiare l’emergenza derivante dalla diffusione del Covid19 e contenente disposizioni di varia natura: da quelle relative alle forze dell’ordine alla digitalizzazione, anche strumentale, alle modalità di lavoro agile; dal rinvio del referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari alle nuove disposizioni in materia di giustizia; dalle misure straordinarie a sostegno della filiera della stampa alla abilitazione alla professione di medico chirurgo.

Sono, inoltre, disposte la sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza e la nomina di un Commissario ad acta.

La Circolare 8/2020 della Fondazione Studi si propone di analizzare le principali misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie, dei professionisti e delle imprese.

Nel presente articolo viene offerta solo una panoramica d’insieme dei contenuti della Circolare 8/2020 (scaricabile in formato pdf) si consiglia quindi di consultare attentamente l’allegato per il dettaglio delle analisi svolte dai colleghi, Esperti della Fondazione Studi, che hanno redatto il documento.

Ammortizzatori sociali

Tra le disposizioni urgenti emanate dal decreto legge, quelle in materia di sostegno al reddito in costanza di lavoro, a carattere di specialità, per affrontare l’emergenza COVID-19 in ambito nazionale. Per la loro portata, sotto il profilo soggettivo, ne sono beneficiari tutti i datori di lavoro i quali, a seconda del proprio inquadramento contributivo e per quanto di competenza, potranno invocare alternativamente:

  • la cassa integrazione guadagni ordinaria (art. 19);
  • l’assegno ordinario (art. 19);
  • la cassa integrazione guadagni in deroga (art. 22).

Sono state altresì introdotte misure che permettono l’interruzione:

  • della cassa integrazione guadagni straordinaria a favore dell’intervento della cassa integrazione guadagni ordinaria speciale di cui in argomento (art. 20);
  • nell’ambito del FIS, dell’assegno di solidarietà a favore dell’assegno ordinario (art. 21).

I trattamenti di sostegno al reddito sono concessi entro determinati limiti di spesa il cui monitoraggio è demandato all’INPS.

Misure per autonomi e professionisti

  • Indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (art. 27)
  • Indennità lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’AGO (art. 28)
  • Indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali (art. 29)
  • Indennità lavoratori del settore agricolo (art. 30)
  • Indennità lavoratori dello spettacolo (art. 38)
  • Incumulabilità tra indennità (art. 31)
  • Proroga del termine di presentazione delle domande di disoccupazione agricola nell’anno 2020 (art. 32)

Della proroga dei termini

  • Proroga dei termini in materia di domande di disoccupazione NASpI e DIS-COLL (art. 33)
  • Domande presentate oltre il termine ordinario
  • Incentivo all’autoimprenditorialità
  • Obblighi di comunicazione del lavoratore che percepisca la NASpI
  • Proroga termini decadenziali in materia previdenziale e assistenziale (art. 34)

Lavoro agile e misure di sostegno alle imprese

  • Diritto di precedenza lavoro agile (art. 39)
  • Misure straordinarie in materia di lavoro agile e di esenzione dal servizio e di procedure concorsuali (art. 87)
  • Misure di sostegno finanziario alle imprese (art. 55)

Permessi, congedi e aiuti alle famiglie

  • Congedi per genitori lavoratori dipendenti e bonus baby sitting (art.23)
  • Estensione durata permessi retribuiti disabili (art. 24)
  • Specifico congedo e indennità per i lavoratori dipendenti del settore pubblico (art. 25)
  • Sorveglianza attiva o permanenza domiciliare fiduciaria equiparati alla malattia (art. 26)
  • Disposizioni INAIL (art. 42)
  • Strutture per le persone con disabilità e misure compensative di sostegno anche domiciliare (art. 47)
  • Rimessione in termini per i versamenti (art. 60)

Misure in materia fiscale

  • Sospensione dei termini per il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria dei lavoratori domestici (art. 37)
  • Sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria (art. 61)
  • Sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti fiscali e contributive (art. 62)
  • Menzione per la rinuncia alle sospensioni (art. 71)
  • Premio ai lavoratori dipendenti (art. 63)
  • Credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro (art. 64)
  • Credito d’imposta per botteghe e negozi (art. 65)
  • Erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 66)
  • Sospensione dei termini relativi all’attività degli uffici degli enti impositori (art. 67)
  • Sospensione dei termini di versamento dei carichi affidati all’agente della riscossione (art. 68)

Dei licenziamenti

  • Sospensione delle procedure di impugnazione dei licenziamenti (art. 46)