Aggiornamenti del Tavolo Tecnico tra INPS e CNO del 9 Novembre 2016

Con il Protocollo 10225/U/Comunicati e Notizie, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro comunica ai consulenti iscritti alcuni aggiornamenti, su alcuni temi di interesse generale, emersi nel tavolo tecnico tenutosi lo scorso 09 Novembre 2016 tra i rappresentanti dell’INPS e lo stesso Consiglio Nazionale.

Gli aggiornamenti e le notizie riportate di seguito (disponibili anche in formato pdf) riguardano temi quali il lavoro domestico e le deleghe; profilazione delle STP; avvisi e-mail ai Consulenti del Lavoro; invio delle pratiche di  regolarizzazione; CIG e conguaglio in Uniemens; un quesito circa le modalità di assunzione di un apprendista e la modifica della procedura per il DURC on line.

  • Lavoro domestico e deleghe

Ai fini della tutela del titolo professionale e del contrasto all’abusivismo, si era fatto presente già da tempo all’Istituto il grave problema legato alla gestione del rapporto di lavoro domestico. In tale ambito, com’è noto, sono frequenti le invasioni di campo da parte di patronati, sindacati, associazioni di categoria ed altri soggetti che a vario titolo forniscono assistenza. Per mettere ordine in questo settore, l’Istituto ha deciso di mutuare la procedura telematica di profilazione delle deleghe prevista per la generalità dei datori di lavoro.
A seguito di questa modifica, che diventerà operativa non appena l’Istituto fornirà istruzioni con una nuova circolare (probabilmente entro fine mese), i Consulenti del Lavoro, che finora hanno operato nel rapporto di lavoro domestico per delega implicita, dovranno ottenere una delega esplicita da ciascun cliente.
La compilazione della delega comporterà un ulteriore adempimento per i professionisti, ma al tempo stesso una riduzione dell’imperante abusivismo in questo settore.
L’Istituto ha previsto una fase transitoria di circa 4 mesi, durante la quale coabiteranno le due procedure per consentire ai Consulenti del Lavoro di affrontare questa novità in tempi giusti e con tranquillità.
Le nuove modalità di gestione dei rapporti di lavoro domestico rispetteranno quanto già previsto dall’INPS con le circolari n. 28 e n. 49 del 2011. Si ricorda, a questo proposito, che ai sensi dell’art. 4 bis della legge 181/2000, le associazioni di categoria dei datori di lavoro domestici sono costituite unicamente da associazioni firmatarie di CCNL e sono autorizzate a compiere solo adempimenti relativi a: iscrizione, variazione e cessazione dei rapporti di lavoro.

  • Profilazione delle STP.

Durante il tavolo tecnico con l’Istituto sono stati definiti gli accordi per la profilazione delle STP.
In particolare, l’amministratore acquisirà le deleghe dai clienti, assocerà i professionisti alle singole aziende e provvederà a subdelegare i dipendenti della STP, che potranno agire su tutti i clienti della stessa società. L’amministratore non professionista, però, non potrà operare con l’Istituto in quanto soggetto non abilitato dalla Legge. L’Istituto ha fatto sapere che l’implementazione di questo nuovo modello di STP dovrebbe completarsi entro gennaio 2017.

  • Avvisi e-mail ai Consulenti del Lavoro.

È stata accolta la richiesta, sollevata da numerosi Colleghi, di inviare una e-mail di avviso al Consulente del Lavoro intermediario, nello stesso momento in cui si inviano al cliente le note di rettifica.

  • Invio pratiche regolarizzazione.

Con l’obiettivo di velocizzare le pratiche di regolarizzazione legate agli invii di Uniemens in rettifica è stato previsto il rilascio di una procedura che emetterà il ticket da associare alle istanze.
Questa innovazione dovrebbe consentire una tracciabilità maggiore e rapida dei flussi comunicativi, risolvendo il problema legato alle modifiche degli Uniemens, di cui si perdono spesso le tracce della loro definizione.

  • CIG e conguaglio in Uniemens.

La mancata pubblicazione dei codici per conguagliare la CIG autorizzata dopo il 24 settembre 2015 ha impedito il recupero di quanto è stato nel frattempo anticipato ai lavoratori.
Per tali motivi, considerato l’attuale momento di crisi, alcune aziende hanno effettuato ugualmente il conguaglio in Uniemens utilizzando codici non in uso.
L’Istituto ha predisposto, così, una task force per tracciare questo fenomeno e provvedere alla sistemazione. Questo comporterà l’invio di specifiche note di rettifica ai cassetti previdenziali, che verranno bloccate e conseguentemente annullate dallo stesso Istituto.

  • Quesito assunzione apprendista.

Il confronto con l’Istituto è stata anche occasione per porre un quesito relativo all’assunzione in apprendistato di soggetti che beneficiano di un’indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.
Secondo quanto indicato nell’art. 47, comma 4, del D. Lgs. n. 81/2015:

“è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i lavoratori beneficiari di Indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione”.

A tale riguardo è stato chiarito che tra i lavoratori beneficiari sono da intendersi anche i destinatari della prestazione e cioè i soggetti che – avendo inoltrato istanza di Naspi – hanno il titolo per ricevere l’indennità di sostegno al reddito, ma ne sono ancora fruitori.
Tale interpretazione appare in linea con quanto previsto per l’incentivo di cui al comma 10-bis dell’art. 2, L. n. 92/2012 in favore dei datori di lavoro che assumono a tempo pieno ed indeterminato lavoratori che fruiscono di Naspi, nei quali l’INPS aveva ricompreso anche quelli titolari dell’indennità, ma non percettori (messaggio del 30 giugno 2015, n. 4441).

  • Modifica procedura DURC on line.

Al tavolo tecnico la Commissione del Consiglio Nazionale ha, inoltre, manifestato la necessità di modificare la procedura del DURC on line per consentire l’inoltro della richiesta di un nuovo certificato almeno quindici giorni prima la scadenza del termine di efficacia (120 giorni).
Questa modifica permetterebbe alle aziende di prepararsi per tempo alle eventuali regolarizzazioni e di eludere la soluzione di continuità della regolarità tra un certificato e l’altro.

Nel restare a disposizione per eventuali chiarimenti, si inviano cordiali saluti.

Questo articolo è stato modificato per l'ultima volta il 20 Gennaio 2017 17:38

Simone Casavecchia:
Articoli correlati