Nuove modalità di accesso e servizi di sportello per le Commissioni Tributarie Regionali

Con un Provvedimento dello scorso 20 Marzo 2020, l’Ufficio di Segreteria della Commissione Tributaria del Lazio, afferente alla Direzione della Giustizia Tributaria del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, notifica le nuove modalità di accesso al pubblico e di erogazione dei servizi da parte degli sportelli, per il contenimento dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome COVID-19.

La comunicazione è indirizzata all’Ufficio legale e riscossione della Direzione Regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate; alla Direzione Regionale Lazio e alle Direzioni Provinciali di Roma, Frosinone, Latina Rieti, Cassino, Civitavecchia, Tivoli, Velletri dell’Agenzia delle Entrate; al servizio di Riscossione dell’Agenzia delle Entrate; all’Ufficio Affari Legali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; alla Direzione regionale dell’Agenzia del Demanio; al Dipartimento risorse economiche di Roma Capitale; alla Direzione Generale della Città Metropolitana di Roma Capitale; alla Direzione regionale programmazione economica, bilancio, demanio e patrimonio; ai Comuni di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, Cassino, Civitavecchia, Tivoli, Velletri; agli Ordini degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili, dei Consulenti del Lavoro, degli Ingegneri, degli Architetti, dei Geometri, dei Periti Industriali, dei Dottori agronomi e Dottori forestali di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, Cassino, Civitavecchia, Tivoli, Velletri.

Allo scopo di poter fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in atto, a partire dal giorno 23 Marzo 2020 e fino a data da destinarsi, l’apertura degli sportelli al pubblico è consentito nelle sole giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 10:30 esclusivamente per coloro che hanno fissato un appuntamento avvalendosi del sistema di prenotazione online all’indirizzo internet del Dipartimento delle Finanze:

http://www1.giustiziatributaria.gov.it/cup_gt_new_/prenotazionionline.htm?mem_service_id=2&mem_service_code=0&mem_service_func=0&wizard_step=3 .

In tale periodo le modalità ordinarie per lo svolgimento delle attività al pubblico sono quelle mediante sistemi a distanza, ovvero

  • del telefono per:
    • richieste volte a conoscere il numero di RGR;
    • l’avvenuta costituzione della parte avversaria;
    • la data di fissazione e l’ora dell’udienza;
  • della posta elettronica per:
    • richieste di copia della memoria di costituzione presentata dalla parte avversaria;
    • richieste di copia di sentenze ad uso studio;
  • della posta ordinaria per:
    • deposito del cut omesso o versato in misura insufficiente;

Pur tuttavia, a tale riguardo si rammenta che, per effetto di quanto disposto all’art. 83, comma 11, del Decreto Legge 18/2020, è ammesso fino al 30 giugno 2020 il deposito con modalità telematiche anche degli atti e dei documenti relativi ad appelli depositati con modalità cartacea prima del 15 aprile 2017 e nel periodo intercorrente tra il 15 aprile 2017 e il 30 giugno 2019 in vigenza del PTT in regime facoltativo; i relativi obblighi di pagamento del contributo unificato tributario sono assolti con sistemi telematici di pagamento (marca da bollo firmata digitalmente in formato .pdf.p7m e trasmessa a mezzo email Certificata alla Commissione Tributaria Regionale del Lazio, con riserva di produrre l’originale alla prima occasione utile) o anche tramite la piattaforma tecnologica PagoPA.

Inoltre si segnala che a partire dal 17 marzo 2020, a seguito delle modifiche funzionali apportate alla procedura Processo Tributario Telematico, l’interrogazione del fascicolo processuale è consentita anche alle parti processuali che si sono costituite con modalità cartacee, previa registrazione al portale della Giustizia Tributaria ed attraverso il servizio “Ricerca fascicolo” presente nella sezione “Interrogazione atti depositati” della HomePage del PTT.

I numeri di telefono e gli indirizzi di posta elettronica della Commissione regionale sono pubblicati sulla relativa pagina del portale della Giustizia Tributaria al seguente link =

https://www.giustiziatributaria.gov.it/gt/web/guest/la-bacheca-della-commissione?idpoi=RRM

Questo articolo è stato modificato per l'ultima volta il 24 Marzo 2020 18:01

Consiglio Provinciale:
Articoli correlati