5×1000 alla Fondazione Studi e Festival del Lavoro 2017: due iniziative importanti

Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del Consiglio Provinciale dell’Ordine di Viterbo, che si terrà Giovedì 29 Giugno, segnala agli iscritti della Tuscia, attraverso due promo video disponibili anche in questa pagina web, due importanti iniziative a cui partecipare: la devoluzione del 5×1000 alla stessa Fondazione Studi e il Festival del Lavoro 2017.

Il 5×1000 alla Fondazione Studi: un’azione concreta per promuovere la cultura del lavoro

Rosario De Luca, invita i Consulenti del Lavoro di Viterbo ad un’azione semplice e concreta: devolvere il 5×1000 alla Fondazione Studi significa, infatti, partecipare attivamente alla diffusione di una cultura del lavoro, sempre più necessaria nel complesso scenario attuale. Per farlo è sufficiente inserire nel Modello 730, nel Modello Unico o nel CUD, il codice fiscale della Fondazione Studi:

C.F. Fondazione Studi = 97237810581

È infatti la Fondazione Studi e l’attività dei suoi esperti a fornire ai consulenti del lavoro approfondimenti puntuali e precisi sulle ultime novità della normativa giuslavoristica ed è sempre la Fondazione Studi ad offrire costanti e frequenti occasioni di formazione, indispensabili per comprendere le modalità di applicazione operative di ogni nuova norma entrata in vigore.

Festival del Lavoro 2017: appuntamento a Torino, dal 28 al 30 Settembre

L’ottava edizione del Festival del Lavoro si terrà a Torino, il 28, 29 e 30 Settembre 2017. Il tradizionale appuntamento organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che coinvolge i colleghi di tutta Italia in giornate di incontri, seminari, approfondimenti e dibattiti, avrà quest’anno come suo focus principale il rapporto tra innovazione tecnologica e lavoro e l’impatto della digitalizzazione del lavoro sulla società e sul futuro.
Si tratta di un tema cruciale e di grande attualità sul quale la macchina organizzativa della categoria ha già iniziato a lavorare, attraverso un percorso di avvicinamento la cui prima tappa è da individuare in un tavolo istituzionale, presso il Ministero del Lavoro, dal titolo Il lavoro che cambia, un’occasione di confronto indispensabile, che ha visto la partecipazione delle principali istituzioni del mondo del lavoro a cominciare dal Consiglio nazionale dell’Ordine.
L’iniziativa è nata per promuovere una riflessione strutturata su un argomento di ampio respiro, in linea con quello assunto quest’anno dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro per il suo centenario e dal G7 Lavoro, dedicato appunto al rapporto tra Scienza, tecnologia e lavoro.
Anche la scelta di tenere il Festival del Lavoro a Torino, dal 28 al 30 Settembre 2017, probabilmente al Lingotto, è stata dettata dall’esigenza di realizzare un evento che fosse concomitante e quanto più vicino possibile al G7 Lavoro che si aprirà il 29 Settembre, proprio nel capoluogo piemontese.